Analisi dei dati
Una intensa linea temporalesca si estende dalle Apuane fino all’Appennino pistoiese e si associa ad un numero elevato di fulmini. Altri due temporali, più circoscritti, interessano la Lunigiana e la costa tra Pisa e Viareggio. Nell’ultima ora cumulati fino fino a 50-70 mm sui rilievi delle province di Lucca e Pistoia; sul resto del nord-ovest cumulati massimi fino a 20-40 mm.
Livelli idrometrici in generale aumento nel nord-ovest della regione, attualmente al di sotto del primo livello di riferimento. In particolare sono in aumento i fiumi Versilia, Serchio e suoi affluenti di destra.
Previsione Meteo
Nella prossima ora i temporali si estenderanno probabilmente anche alle zone settentrionali delle province di Livorno e Pisa ed al pistoiese. Sulla provincia di Massa-Carrara fenomeni ancora possibili, ma più sparsi. Cumulati massimi puntuali fino a 50-70 mm in un’ora, in particolare sulle province di Lucca e Pistoia. Sul resto delle zone oggetto di avviso attese precipitazioni isolate.
Successivamente attenuazione dei fenomeni sulle province di Massa-Carrara e Lucca e rapido peggioramento anche sulle province di Prato, Firenze e Arezzo.
Valutazioni idrauliche/idrogeologiche
In considerazione delle piogge già verificatesi e del carattere temporalesco di quelle previste, come peraltro riportato nell’allerta emessa e nel bollettino meteo, i livelli idrometrici potranno subire repentini innalzamenti, in particolare nei bacini medio-piccoli.
Probabili rapidi innalzamenti del reticolo della di Versilia, Fiumi Camaiore, Versilia, Frigido e Carrione, da seguire nelle prossime ore. Il Serchio fortemente interessato nella parte di monte subirà innalzamenti significativi anche se probabilmente contenuti in alveo a causa del fatto che la lima non è stata particolarmente interessata dalla precipitazioni.