Previsioni dal sito web del Centro Funzionale Regionale di Monitoraggio Meteo (www.cfr.toscana.it) del giorno 11 giugno 2020
Previsione fino alle 24 di domani:
PIOGGIA: oggi, giovedì, rovesci o temporali sparsi in trasferimento dalla fascia costiera centrale alle zone interne nel pomeriggio, fenomeni localmente anche forti, ma brevi, e localmente accompagnati da colpi di vento e grandinate. Domani, venerdì, temporanea rimonta dell’alta pressione con tempo stabile: nulla da segnalare.
Cumulati medi poco significativi, massimi fino a 30-40 mm. Intensità oraria fino a 30-40 mm/h.
TEMPORALI: oggi, giovedì, possibilità di forti rovesci o temporali sparsi, in trasferimento dalla fascia costiera alle zone interne nel pomeriggio. Domani, venerdì, nulla da segnalare.
RISCHIO | TEMPI | CRITICITÀ |
---|---|---|
IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE |
dalle ore 13.00 Giovedì, 11 Giugno 2020 alle ore 18.00 Giovedì, 11 Giugno 2020 |
GIALLO |
TEMPORALI FORTI | dalle ore 13.00 Giovedì, 11 Giugno 2020 alle ore 18.00 Giovedì, 11 Giugno 2020 |
GIALLO |
Scaricate il PDF della valutazione criticità del giorno 11 giugno 2020 con la descrizione degli scenari di evento previsti
Siate prudenti, rimanete informati e seguitele misure di autoprotezione previste dal Dipartimento di Protezione Civile
Il Centro Intercomunale passa alla Fase Operativa: VIGILANZA – Codice Giallo
DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI
IDRAULICO RETICOLO MINORE
TEMPORALI FORTI
Saranno possibili gli effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, che potrebbero verificarsi in maniera repentina ed improvvisa.
A causa delle violente raffiche di vento, saranno possibili ulteriori effetti tra cui ad esempio, rottura di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole, danni alle strutture provvisorie e/o agli edifici, abbattimento di pali, segnaletica e impalcature, trasporto di materiale, disagi e/o interruzione della viabilità e danneggiamenti alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con conseguenti interruzioni.
Nel caso in cui si verifichino grandinate saranno inoltre possibili danni alle colture agricole, alle coperture degli edifici e agli automezzi.
Infine a causa delle fulminazioni saranno possibili danneggiamenti agli edifici, alberi e alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) e eventualmente l’innesco di incendi in aree boschive.