Previsioni dal sito web del Centro Funzionale Regionale di Monitoraggio Meteo (www.cfr.toscana.it) del giorno 10 ottobre 2020:
Previsione fino alle 24 di domani:
un impulso di aria fredda dal nord Europa si avvicina velocemente alla nostra penisola, determinano tempo a tratti perturbato anche sulla nostra regione a partire dalla tarda sera di oggi, sabato.
PIOGGIA: oggi, sabato, precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio sulle zone settentrionali, in particolare nel pomeriggio-sera. In serata, tarda serata possibili isolati temporali sul nord-ovest e sul litorale grossetano. Cumulati medi intorno a 10-15 mm sul nord-ovest, non significativi altrove. Cumulati massimi fino a 30-50 mm sul nord-ovest e sull’area A4, inferiori a 20 mm sul resto delle zone settentrionali e sul grossetano. Domani, domenica, tempo perturbato con piogge, rovesci e locali temporali. Cumulati medi tra 10-20 mm sulle zone meridionali e fino a 30-40 su quelle centro-settentrionali. Cumulati massimi fino a 50-60 mm (più probabili sul nord ovest e sulle province di Firenze, Siena e Arezzo). Intensità oraria fino a 30-40 mm.
TEMPORALI: oggi, sabato, dalla sera, tarda sera, possibili isolati temporali sul nord-ovest e con minore probabilità nel litorale grossetano. domani, domenica, possibili temporali a carattere isolato/sparso.
VENTO: oggi, sabato, nulla da segnalare. Domani, domenica raffiche fino a 60-80 km/h in arcipelago.
MARE: oggi, sabato, nulla da segnalare. Domani, domenica, mari molto mossi.
RISCHIO | TEMPI | CRITICITÀ |
---|---|---|
IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE |
dalle ore 22.00 Sabato, 10 Ottobre 2020 alle ore 23.59 Domenica, 11 Ottobre 2020 |
GIALLO |
TEMPORALI FORTI | dalle ore 22.00 Sabato, 10 Ottobre 2020 alle ore 23.59 Domenica, 11 Ottobre 2020 |
GIALLO |

Il Centro Intercomunale passa alla Fase Operativa: VIGILANZA – Codice Giallo
DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI
TEMPORALI FORTI
Saranno possibili gli effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, che potrebbero verificarsi in maniera repentina ed improvvisa.
A causa delle violente raffiche di vento, saranno possibili ulteriori effetti tra cui ad esempio, rottura di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole, danni alle strutture provvisorie e/o agli edifici, abbattimento di pali, segnaletica e impalcature, trasporto di materiale, disagi e/o interruzione della viabilità e danneggiamenti alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con conseguenti interruzioni.
Nel caso in cui si verifichino grandinate saranno inoltre possibili danni alle colture agricole, alle coperture degli edifici e agli automezzi.
Infine a causa delle fulminazioni saranno possibili danneggiamenti agli edifici, alberi e alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) e eventualmente l’innesco di incendi in aree boschive.