Misure di autoprotezione: fuga SOSTANZA TOSSICA (cloro)
Data:
19 Maggio 2018
Misure di autoprotezione – fuga sostanza tossica (cloro).
- La soglia olfattiva del cloro è molto bassa, mentre la soglia oltre la quale si possono avere danni immediati e permanenti per la salute degli esseri umani è un’esposizione duratura nel tempo. Pertanto non è detto che il semplice odore di cloro comporti l’attivazione dello stato di allarme. E’, però, opportuno informarsi e/o segnalare la percezione di forte odore di cloro alla locale Pubblica Assistenza (0586 792929) o alla Polizia Municipale (0586 724474). Se l’odore è forte e persistente nel tempo è in ogni caso opportuno ripararsi al chiuso.
- Le procedure di ALLARME per Cloro
La popolazione viene a conoscenza dello stato di allarme per mezzo di:
– SIRENA DELLO STABILIMENTO con suono diverso da quello indicante inizio e fine turno lavorativo (Segnalazione acustica con segnale monotonale avente la seguente frequenza 20 sec on + 13 sec off + 20 sec on + 13 sec off + 20 sec on )
– ALTOPARLANTI montati su autovetture della Polizia Municipale e/o di altri mezzi della Protezione Civile
– COMUNICAZIONE TELEFONICA DEL COMUNE attraverso il sistema di allertamento del Servizio Protezione Civile
– COMUNICATI UFFICIALI RADIO E TV LOCALI (Radio Stop – TelegranducatoTV ),
– PAGINA WEB appositamente predisposta accessibile dal sito del Centro Intercomunale di Protezione Civile
– Altri comunicati ufficiali tramite WEB
Successivamente, le notizie sullo sviluppo della situazione saranno diffuse mediante:
– COMUNICAZIONI RADIO TELEVISIVE su emittenti locali a cura della Prefettura e del Sindaco;
– ALTOPARLANTI montati su auto della Polizia Municipale o di Associazioni di Volontariato di Protezione civile
– PAGINA WEB appositamente predisposta accessibile dal sito del Centro Intercomunale di Protezione Civile e/o del Comune di Rosignano M.mo
– MESSAGGI TELEFONICI attraverso il sistema di allertamento telefonico (Alert System)
Le procedure del Piano di Emergenza Esterno non prevedono un allarme alla popolazione tramite sirena, per gli incidenti di 1º e 2º livello (attenzione e pre-allarme), che sono incidenti che non coinvolgono la popolazione.
All’avviso dell’allarme (incidente di 3º livello) la popolazione deve:
| Per tutti | – non fumare; – limitare le attività fisiche al minimo; – non usare utenze telefoniche sia fisse che mobili, per evitare di congestionare le linee creando potenziali problemi agli enti coinvolti nelle operazioni di soccorso – non recarsi a prendere i bambini a scuola (i bambini sono protetti e assistiti dagli insegnanti, che sono stati formati per tali situazioni di emergenza) |
| Per chi è in un luogo aperto | – cercare riparo nel locale al chiuso più vicino; – se possibile, guardare la direzione del vento e non portarsi sottovento rispetto allo Stabilimento |
| Per chi è in automobile | – allontanarsi per quanto possibile dalla zona dello Stabilimento posteggiare in modo da non creare intralcio alla circolazione dei mezzi di soccorso, spegnere il motore e cercare riparo nel locale al chiuso più vicino |
| Per chi è già in un luogo chiuso | – chiudere tutte le porte, le finestre e le porte interne dell’edificio; – spegnere i condizionatori d’aria, gli impianti di produzione di calore (stufe, bruciatori, fornelli ecc.) e chiudere o tamponare con panni bagnati ogni altra sorgente d’aria esterna;- tenere chiuse persiane, avvolgibili, canne fumarie, tamponare l’imbocco di cappe e camini; – rifugiarsi nel locale più in alto possibile e più idoneo possibile (locale con poche aperture e con presenza di mezzi di ricezione Radio – TV -Internet); – rimanere in ascolto delle comunicazioni diffuse dal Comune e/o dalla Prefettura; – seguire l’evolversi dell’evento tramite Radio, TV e/o INTERNET (sito web del Comune e social media ufficiali); – prestare attenzione ai messaggi inviati dal Comune telefonicamente – evitare l’uso di ascensori; – in caso di necessità tenere un panno bagnato sugli occhi e davanti al naso e alla bocca; – non uscire fino al “cessato allarme”- aerare i locali dopo il cessato allarme |
Ulteriori indicazioni sono disponibili su questo sito nelle pagine dedicate al Rischio Industriale, o sul sito del Comune di Rosignano Marittimo e sull’opuscolo (edizione 2016) distribuito a tutta la popolazione del Comune di Rosignano Marittimo
Misure di autoprotezione: fuga SOSTANZA TOSSICA (cloro)
Ultimo aggiornamento
8 Agosto 2025, 09:08
PROTEZIONE CIVILE