L’allerta meteo – dove trovare indicazioni

Data:
22 Febbraio 2018

L’allerta meteo – dove trovare indicazioni

Dove trovare informazioni e allerta meteo :

  • Dall’avvio della gestione del Centro Intercomunale di Protezione Civile “Bassa Val di Cecina” è attivo questo sito web,  dove poter trovare tutti gli eventuali avvisi meteo (Codice GIALLO – ARANCIONE – ROSSO), che vengono pubblicati sulla home page.  Una volta scaduti vengono inseriti nella sezione Archivio Allerta . Informazioni importanti sull’auto protezione dai vari rischi sono disponibili sul sito web della Protezione Civile nazionale , sul sito della Regione Toscana  e su questo sito nella sezione “Cosa fare in caso di…”
  • La newsletter: iscrivendosi su questo sito nell’apposita  sezione  è possibile ricevere gli allerta meteo con criticità ARANCIONE  o ROSSA  ed eventuali segnalazioni di emergenza via mail preceduti da un avviso via sms.  
  • I social network: 
    • Su Telegram, social simile a Whatsapp, ma meno invasivo, siamo presenti con il canale  @pcbassavaldicecina  in cui pubblichiamo tutti gli allerta meteo e le notizie importanti su eventuali emergenze in atto o previste.

 

Altre applicazioni

I Comuni del Centro Intercomunale si sono dotati anche dell’APP Cittadino Informato, applicazione che tutti i cittadini possono scaricare gratuitamente sul proprio smartphone.

L'allerta meteo - dove trovare indicazioni

L’applicazione permette di conoscere in tempo reale le informazioni essenziali per la sicurezza dei cittadini contenute nel Piano di Protezione Civile relativamente al territorio comunale, in primo luogo gli stati di allerta meteo appena vengono diramati, con la mappa delle aree a rischio, la collocazione delle zone sicure da raggiungere in caso di calamità naturale e i comportamenti corretti da adottare per ogni tipo di rischio. Inoltre, grazie all’accordo siglato tra Anci Toscana, Cispel Toscana e Anbi Toscana, l’offerta dei servizi della app include le notifiche di tutte le informazioni di pubblica utilità che riguardano il territorio: le comunicazioni di ASA Livorno sulle interruzioni di servizio e i lavori all’acquedotto e al sistema fognario, gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria programmati dal Consorzio di Bonifica n. 5 Toscana Costa.

L'allerta meteo - dove trovare indicazioni

 

Applicazione della Provincia di Livorno ProtCivLI  (gratuita e scaricabile da tutti) su cui vengono pubblicati gli allerta meteo per tutta la provincia.

L'allerta meteo - dove trovare indicazioni

Applicazione del Centro Funzionale Regionale (CFR Toscana), anch’essa gratuita, che permette di avere maggiori informazioni sugli allerta meteo e sulla situazione in tempo reale, infatti fornisce dati sui livelli dei fiumi, intensità della pioggia e temperature.

 

 

SISTEMA DI ALLERTAMENTO TELEFONICO

Nell’eventualità si tratti di una criticità elevata  (CODICE ROSSO dell’area) o di una situazione potenzialmente pericolosa per la popolazione, il Sindaco (o i Sindaci) può decidere l’invio di messaggi telefonici vocali attraverso il sistema di allertamento telefonico Alertsystem

Possono essere inviate anche comunicazioni relative alle misure di autoprotezione nel caso di allerta meteo anche con  CODICE ARANCIONE

L'allerta meteo - dove trovare indicazioni

   Nel caso non siate presenti nell’elenco dei contatti (i numeri presenti nel database nazionale), potete iscrivervi cliccando nei rispettivi link  per quanto riguarda  gli utenti di Rosignano, Castagneto, Cecina e Bibbona.

http://registrazione.alertsystem.it/RosignanoMarittimo
http://registrazione.alertsystem.it/CastagnetoCarducci
http://servizi.comune.cecina.li.it/formalert/

www.comune.bibbona.li.it/alert-system/presentazione-servizio-alert-system/iscrizione-alert-system

Si consiglia di iscriversi indicando  il numero di cellulare.  

Le telefonate che vi arriveranno dal Comune di Rosignano Marittimo e/o dal Centro Intercomunale di Protezione 

L'allerta meteo - dove trovare indicazioni

 Civile, giungeranno dal numero telefonico 0586 724555. Nel caso non abbiate la possibilità di rispondere (ma solitamente facciamo almeno tre tentativi) potrete richiamare il numero 0586724555 e, durante la durata della campagna di informazione (di solito per l’intera giornata), potrete ascoltare lo stesso messaggio inviato alla popolazione.

Anche Alert System ha un’applicazione gratuita che fornisce importanti indicazioni sui Comuni che hanno acquistato il sistema d’informazione alla popolazione.

Il database viene aggiornato a cadenza mensile, è quindi possibile che l’iscrizione non sia immediatamente efficace.

 

 

Alcuni Link a siti meteo interessanti per il nostro territorio.

Sul  sito del Lamma  potete trovare le previsioni meteo per la nostra regione, ma anche interessanti modelli fisici-matematici (menu modelli) e importanti dati (fulminazioni, dati stazioni meteo, webcam, ecc.) accedendo al menu Osservazioni e dati 

Sul sito del CFR   (www.cfr.toscana.it)  potete trovare i dati delle stazioni meteo del Sistema Regionale.

Sul sito del Dipartimento di Protezione Civile potete trovare il Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale

Per quanto riguarda il ns. territorio è possibile consultare le stazioni meteo amatoriali:  RosignanoMeteo,   Meteonetwork ,   Spiagge BiancheAvvisatore Marittimo del Porto di Rosignano,  Meteo Cecina e quella del Comune di Cecina  e l’ultima nata a servizio del sito www.rmeteo.it, in cui oltre ai dati meteo in tempo reale su Rosignano (presso Circolo Canottieri Solvay) è possibile trovare alcune informazioni utili sul meteo.

L'allerta meteo - dove trovare indicazioni

 

L'allerta meteo - dove trovare indicazioni

L'allerta meteo - dove trovare indicazioni

Per segnalazioni l”ufficio Protezione Civile  è raggiungibile via mail all’indirizzo protezionecivile@ comune.rosignano.li.it, o alla mail dell’addetto:  f.setti@ comune.rosignano.li.it e della Responsabile s.berti@ comune.rosignano.li.it
I telefoni: il centralino H24 del Centro Intercomunale è curato dalla Pubblica Assistenza di Rosignano e risponde 24 ore su 24 al n. 0586792929.

E’ possibile fare segnalazioni anche alla Polizia Municipale 0586 724474 (comune Rosignano), 0586 672218 (comune di Bibbona), 0565 777125 (Comune di Castagneto), 0586-630977 (Comune di Cecina)  e all’Ufficio Protezione Civile 0586724267/058672451, ma solo in orario d’ufficio.

Per ricevere la newsletter dell’allerta meteo del nostro territorio basta iscriversi su questo sito nella sezione Iscriviti alla Newsletter.

Alcune informazioni sugli Allerta Meteo Regionali

La Regione Toscana ha reso operativo già dal 2006  il Centro Funzionale Regionale di monitoraggio Meteo (CFR sito web: www.cfr.toscana.it), che ogni giorno, sulla base delle valutazioni meteo fornite dal Consorzio LaMMA, valuta i possibili effetti al suolo e i livelli di criticità raggiunti per ciascun rischio e per ciascuna delle zone in cui è diviso il territorio regionale. Con DELIBERAZIONE G.R.T. 7 aprile 2015, n. 395 sono state modificate le zone di allerta e altre disposizioni in merito all’allertamento meteo.

Una volta  completata la valutazione del livello di criticità previsto per ogni rischio meteo e per ogni zona, avviene anche la pubblicazione su un’apposita pagina del sito web della Regione Toscana ad accesso libero.

L'allerta meteo - dove trovare indicazioni

link alla pagina allerta meteo regionale

In tale sezione del sito web regionale potete trovare informazioni sul funzionamento del sistema di allertamento meteo toscano e importanti indicazioni sulle norme di comportamento relative ai vari rischi connessi alla situazione meteorologica, nonché la carta della Regione suddivisa in aree meteo.

L'allerta meteo - dove trovare indicazioni

Se non si prevedono criticità meteo il nostro territorio avrà una colorazione verde  e la fase operativa delle strutture di Protezione Civile sarà quella di: normalità.

L'allerta meteo - dove trovare indicazioni

Se si prevede un Codice Giallo non vi sarà alcuna emissione di Bollettino di allerta meteo da parte della Regione, anche se le strutture competenti verranno avvisate per attivare una fase di maggior controllo  ( Fase di VIGILANZA). Il Centro Intercomunale pubblica su questo sito lo stato di criticità in Home Page.

Se la criticità è valutata CODICE ARANCIONE o CODICE ROSSO, viene emesso dalla Regione   un Avviso di Criticità  che viene diramato tramite la propria Sala Operativa a tutti i soggetti che fanno parte del sistema di protezione civile regionale: Province, Comuni, Prefetture, strutture operative, volontariato, gestori dei servizi e della viabilità.

A seguito di un avviso con Codice Arancione le strutture operative di Protezione Civile adottano la fase operativa di ATTENZIONE, mentre con CODICE ROSSO passano alla fase di PRE ALLARME.

Una volta emesso lo Stato di Allerta  il reperibile H24  del Centro Intercomunale provvede  a  pubblicare l’avviso su questo sito ed inviare la newsletter agli iscritti che saranno avvisati della pubblicazione tramite SMS e mail. All’inizio dell’allerta meteo ARANCIONE si intensifica  anche la fase di monitoraggio strumentale (vengono seguiti i monitoraggi del sito regionale e i dati idrometrici,  pluviometrici ecc.). Se necessario vengono attivate le associazioni di volontariato per il monitoraggio del territorio e si ha un costante contatto tra i tecnici dell’intercomunale e dei 4 Comuni.

L'allerta meteo - dove trovare indicazioni

 

 

Ultimo aggiornamento

7 Agosto 2025, 13:12