Misure di autoprotezione: VENTO E MAREGGIATE
Data:
29 Novembre 2017
RISCHIO VENTO
- evita le zone particolarmente esposte al vento,
- fai attenzione alla possibile caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri, come i vasi e altri oggetti posti su tetti , terrazze e davanzali;
- evita il più possibile le aree verdi e le strade alberate. La rottura di rami e la caduta di alberi creano seri pericoli per chi transita su strade alberate o in parchi pubblici.
- se sei alla guida di un veicolo presta particolare attenzione perché le raffiche tendono a far sbandare, ed è quindi necessario ridurre la velocità o fare una sosta; fai attenzione soprattutto alle uscite dalle gallerie e sui viadotti dove sei più esposto alle raffiche di vento
- fai attenzione ad impalcature e strutture all’aperto non assicurate al terreno
Per evitare danni agli altri assicurati che i tuoi oggetti su davanzali, terrazze, ecc. siano ben protetti dal vento o ben fissati in modo che non possano cadere.
In generale, sono particolarmente a rischio tutte le strutture mobili, specie quelle che prevedono la presenza di teli o tendoni, come impalcature, gazebo, strutture espositive o commerciali temporanee all’aperto, delle quali devono essere testate la tenuta e le assicurazioni.
RISCHIO MAREGGIATE
Nelle zone costiere, al forte vento può essere associato anche il rischio mareggiate.
Quindi:
- evita il più possibile di avvicinarti alla costa e fai attenzione nel percorrere le strade costiere;
- non sostare su moli, pontili e strade costiere (le foto del mare mosso sono belle, ma meglio farle da una distanza di sicurezza);
- evita la balneazione e l’uso delle imbarcazioni e assicura preventivamente le barche e le strutture presenti sulle spiagge (fai attenzione agli ombrelloni che possono volare e causare gravi danni ai bagnanti)
- segui le indicazioni date dall’assistente alla balneazione e dalla cartellonistica di pericolo presente.
TROMBE D’ARIA
Mettiti al riparo dalle trombe d’aria e allontananti dal loro percorso (sempre più spesso si verificano feriti tra le persone che vogliono filmare una tromba d’aria da vicino).
Ultimo aggiornamento
8 Agosto 2025, 09:05
PROTEZIONE CIVILE